Nozioni del regolo musicale

Di seguito sono elencate le nozioni fruibili, così come distribuite nei settori logico-grafici a cui appartengono nel Regolo Musicale :

Sul lato A sono disponibili :
  • Scala Diatonica Maggiore
    Semitono-Tono
    Gradi e Nomi dei Gradi delle Scale
    Scale Diatoniche Maggiori
    Scala Cromatica
    Indicazione delle rispettive Toniche nelle Scale Diatoniche relative Maggiori e Minori

  • Intervalli
    Tipo e Gradi degli Intervalli e dei Rivolti
    Intervalli ( Rivolti ) : Dissonanza e Consonanza
    Gradi, rapporti di frequenza e formule delle Scale intervallari :
    • Naturale ( Armonici )
    • Pitagorica
    • di Zarlino
    • Temperata equabile
    • di Holder
    Rapporti di frequenza e formule dei Comma :
    • Sintonico
    • Pitagorico
    Tono Maggiore, Tono minore, Semitono Maggiore,
    Semitono Pitagorico, Semitono diatonico, Cent

  • Notazione Anglosassone
    Notazione Anglosassone delle note e delle tonalità

  • Scale Minori
    Scale Diatoniche Minori:
    • Melodiche : ( Bachiana, Minore Jazz Melodica )
    • Armoniche
    • Naturali
    Indicazione delle rispettive Toniche nelle Scale
    relative Maggiori e Minori Diatoniche

  • Circolo delle Quinte
    Circolo delle quinte ( ascendente per quinte e discendente per quarte )
    Posizioni Accidenti in Chiave ( Armature in Chiave )
    Corrispondenza delle Armature delle Scale relative Maggiori e Minori

  • Figure e Pause
    Simboli e Nomi di Figure e Pause relative
    Equivalenze di valore tra Figure e tra Pause relative

  • Alterazioni
    Simboli, nomi e numero dei Semitoni relativi alle Alterazioni

  • Triadi
    Tipo e Sigla delle Triadi in funzione primaria ( non alterate )
    Composizione delle Triadi:
    • per intervalli successivi
    • per terze sovrapposte
    • Visualizzazione delle Triadi su rigo
    Definizione e Tipi di Specie delle Triadi

Sul lato B sono disponibili le seguenti altre :

  • Setticlavio
    Nomi Chiavi
    Disposizione delle Chiavi sul pentagramma
    Corrispondenza delle note nelle sette Chiavi

  • Composizione Modi e Scale
    Gradi, nomi e composizione di :
    • Modi generati dalla Scala Diatonica Maggiore
    • Modi generati dalla Scala Diatonica Minore Melodica ascendente
    • Modi generati dalla Scala Diatonica Minore Armonica ascendente
    • Scale Esatonali
    • Scale Pentatoniche Maggiori e Minori
    • Modi generati dalle Scale Pentatoniche Maggiori e Minori
    • Scale Aumentate
    • Scale Blues
    • Scale Diminuite ( 1-1/2 tono; 1/2-1 tono )
    • Scale Esotiche
    • Scale Bebop
    • Scale Simmetriche
    Indicazione dinamica delle Tonalità Enarmoniche

  • Costruzione dinamica di Triadi ed Accordi base sulle Scale selezionate
    Costruzione dinamica di Triadi e di tutti i tipi di Accordo, con selezione di note anche esterne alla scala. ( Strutture superiori )
    Indicazione dei gradi delle note selezionate con estensione di due ottave
    Indicazione delle note appartenenti alle Triadi base

  • Successioni Armoniche
    Successioni Armoniche
    Occorrenze delle Successioni Armoniche
    Cadenze: Nomi e definizioni
    Giri Armonici: Tipo e ordine accordi

  • Composizione Accordi
    Gradi delle Note dell'Accordo ( due ottave )
    Notazione Gradi appartenenti alla Triade base
    Selezione dei gradi ( fino al 13° ), per la composizione di tutti i possibili Accordi
    Lettura della sigla relativa all'accordo composto in notazione latina ed anglosassone
    Rivolti dinamici degli accordi
    Notazione dei Rivolti
    Accordi Open Seventh

  • Relazione Scale-Accordi
    Relazione di corrispondenza tra Scale e gli Accordi
    che con queste si possono costruire e viceversa :
    Famiglie e tipi di Accordi
    Indici delle Scale associate
  Precedente : Nozioni  Torna al menu
 Selettori interni -particolare-

 

 

 Settore Successioni Armoniche -particolare-

 

 

 Settore Triadi

 

 

 Circolo delle Quinte -particolare-

 

 

 Settore Intervalli -particolare-

 

 

 Settore Rapporti di valore -particolare-

 

 

 Settore relazione Scale-Accordi -particolare-