Valenza didattica del regolo musicale

 Indici -particolare-

 

 Finestra notazione Accordi -particolare-

L'accesso ad informazioni contemporanee ed interdipendenti, relative ad un medesimo elemento selezionato, rende immediate ed intuitive le relazioni che tra queste intercorrono.
Proprio anche osservando il funzionamento meccanico, la conformazione e la organizzazione stessa delle finestrature, si possono inoltre acquisire certe altre regole ed algoritmi che soggiacciono alla formazione degli stessi costrutti armonici, individuando e rafforzando le connessioni teorico-funzionali fra i vari elementi.

Questo processo, volutamente indotto durante la selezione, stimola attraverso la ricerca attiva e la sollecitazione della memoria visiva, un rafforzamento dei meccanismi logico-deduttivi, consentendo una ritenzione delle nozioni molto più efficace che non attraverso quello puramente mnemonico.

La collocazione estremamente razionale ed organica delle nozioni, di difficoltà gradualmente crescente, assicura inoltre una flessibile modulabilità didattica degli argomenti, cronologicamente appartenenti a momenti successivi di apprendimento.

A queste finalità è stato dedicato gran parte dello sforzo creativo e del lavoro di ricerca e di progetto.
Infatti con lo studio minuzioso dei meccanismi di selezione, delle finestrature, della grafica e della collocazione geometrica delle nozioni, si è voluto rispondere a precise esigenze di ordine didattico ed ergonomico, rendendo il funzionamento e l'uso, nei limiti consentiti dalle sue prestazioni, il più semplice possibile.
 
 Precedente : Cos'è il Regolo Musicale  Torna al menu